
Bella e netta vittoria per l'Under 19 Gold Lombardia nell'incontro disputato martedì 8 novembre al Palacampus di Codogno contro la Pallacanestro Milano. E’ stata una serata tranquilla quella trascorsa dai ragazzi di coach Luca Gamba, in vantaggio per tutta la partita e con il risultato mai in discussione.
L’incontro si apre su buoni ritmi e con la giusta intensità: il gioco, soprattutto nella metà campo offensiva, è fluido e veloce, e le tante possibili scelte permettono di chiudere il tempo con un vantaggio di otto punti (17-9 al 10'), che diventano tredici prima dell’intervallo lungo (39-26). Alla ripresa delle ostilità, malgrado il tentativo di reazione dei ragazzi milanesi, il trend della partita non cambia anzi, il divario tra le due squadre si amplia sempre di più: i punti di distacco al termine del terzo periodo sono diciassette (54-37), con il match che scorre via fino a concludersi con il punteggio di 89-57.
Si potrebbe essere più che soddisfatti della partita se si leggono i numeri dell’attacco (26% le conclusioni positive da tre e ben il 65% quelle da due), ma è giusto anche sottolineare le troppe distrazioni difensive che spesso si appalesano tra i ragazzi di coach Gamba.
Lo scrittore e giornalista sportivo lodigiano Giovanni Brera sosteneva che nelle competizioni sportive la perfezione si raggiunge quando le partite terminano in parità, perché significa che le difese riescono con l’attenzione, il sacrificio e l’altruismo a contenere ed annullare gli attacchi degli avversari. Applicare questa teoria al nostro sport è un esercizio di puro sofismo, ma ci nega di poter affermare che sicuramente, anche nella pallacanestro, la difesa fa parte del gioco. Una buona fase difensiva migliora la coesione della squadra anche nell’altra metà del campo. Rubare una palla, resistere nell’uno contro uno, un tagliafuori ben fatto, un bell’aiuto o una rotazione ben eseguita equivalgono senza dubbio ad un canestro realizzato. E’ questo che i ragazzi devono assimilare sempre di più, per poter ambire ad obiettivi sempre più alti.
Il campionato continua lunedì 14 novembre alle ore 21,15, con la settima e ultima giornata del girone di andata in trasferta contro i Tigers Milano.
UCC Assigeco Piacenza – Pallacanestro Milano 1958: 89 - 57 (17-9, 39-26, 54-37)
UCC ASSIGECO PIACENZA: Tedoldi 16, Conti 3, Kimekwu 4, Ferraresi 8, Gherardini 27, Agosti, Zanangeli 3, Invernizzi 12, Franceschi 4, Corbellini 7, Joksimovic 5, Diop n.e. All.: Luca Gamba (assistente: Karim Vailati).
PALLACANESTRO MILANO 1958: Gorlier 35, Ruoti 11, Longhi 5, Redaelli 2, Bordin 2, Meller 2, Pasero, Flisi, Tramontana, Barlera, Vigna, Panara All.: R. Petitti (assistente: U. Marchetti).
Mauro Bisagni