Società polisportiva pallavolo e pallacanestro

Società polisportiva pallavolo e pallacanestro

Con la Polisportiva Robur et Fides i percorsi formativi sono per tutti

5 Ottobre 2022

“Robur Community per tutti”: è questo l’innovativo progetto promosso nella Bassa da Angelo Cattaneo, Matteo Spotti e Cesco Cazzamali. A ottobre 2022, avrà inizio un percorso formativo ed esperienziale rivolto agli iscritti alla polisportiva Robur et Fides di Somaglia ma anche ai non iscritti che potranno vivere delle “Joy experience”. In particolare, nel castello di Somaglia si terranno degli eventi formativi solo per gli adulti; presso la sala conferenza di TA Design a Codogno saranno realizzati laboratori esperienziali per adulti e ragazzi. Da gennaio 2023 invece partirà un altro progetto, “Palestre notturne”. «Per Joy experience si intendono dei momenti di aggregazione, inclusione, formazione, condivisione – spiega Angelo Cattaneo, formatore, insegnante e counselor -: durante questi incontri impareremo a ridere insieme, a sentire il nostro corpo e a viverlo come strumento di conoscenza, a rappresentare alcune parti di noi, a entrare in contatto con i nostri talenti, a raccontarci per quello che siamo, a dare voce alle emozioni». Il primo appuntamento con Joy experience è fissato per martedì 11 ottobre alle 21, al castello. Tema? “Come sostenere il proprio figlio nel processo di crescita sportiva e umana attraverso cadute, errori, fallimenti, ansie, aspettative e successi”.
«Palestre notturne è invece un progetto che avevo in ente da anni - spiega Cattaneo -, ma ho trovato ora, in Cesco e Matteo le persone giuste con cui condividerlo: è uno spazio per adulti e giovani in cui è possibile manifestare la spinta alla vita, il palazzetto di Codogno infatti verrà aperto dalle 21 alle 24 una vol-
ta al mese e in tre ore ci saranno dei momenti di gioco, di condivisone, di formazione: lo scopo è dare forzioni nascenti e in crescita; pongono l’attenzione su ricerche e sperimentazioni e ne tengono traccia; mostrano e dimostrano il fare dei bambini e l’importanza delle loro esperienze di gioco». La categoria “Segnali di vita” sembrava perfetta per l’immagine proposta dalle educatrici: «un bambino che, con la delicatezza che lo contraddistingue, si muove “in punta di luce” - così l’abbiamo intitolata - compiendo i suoi primi passi nella vita. Il movimento dei suoi piedi restituisce un senso di tensione, come di spinta, verso la crescita, verso il futuro». Veronica Scarioni ma a una società sportiva che includa e che incominci a rendersi conto dei grandi disagi che i bambini, gli adolescenti, gli adulti vivono nelle loro diverse aree di vita. Attraverso la formazione e la giocosità cerchiamo di soddisfare i bisogni umani». L’iniziativa è resa possibile dal sostegno di Cryo Service-Padana srl (di Matteo Spotti, che è anche presidente dell’asd Robur et Fides) e da TA Design (che vede in prima linea l’imprenditore Cesco Cazzamali di Tendarredo) col patrocinio del Comune di Codogno e la collaborazione del gruppo Papà in azione.

Sara Gambarini

Condividi questa storia sul tuo social preferito!

Robur TV

Comunicati Ufficiali Robur

Iscrizioni Aperte!

Ultime News

2022-10-04T11:44:18+02:00
Torna in cima